Il modo per affrontare e risolvere le difficoltà di apprendimento dei bambini è il Potenziamento cognitivo: s’intende l’allenamento e la sollecitazione di tutti i processi di pensiero, quali il problem solving, l’analogia, le capacità deduttive, la comprensione, la capacità di orientamento, l’organizzazione del comportamento, capacità di confronto e categorizzazione e molte altre, tutte competenze che ci consentono di apprendere e mettere in atto comportamenti adattivi; è l’allenamento delle funzioni esecutive, cioè quelle capacità che ci permettono di fare. Con la terapia di potenziamento cognitivo ci si pone l’obiettivo di sollecitare e sviluppare tali competenze per migliorare le prestazioni di apprendimento. Vi sono vari metodi come per es. l’arricchimento lessicale che ha il valore di rinforzare le parole acquisite nella prima infanzia e che proseguono per tutto il corso di vita. Un effetto diretto si ottiene quando strutturiamo delle attività che riguardano dissezioni (tecnica di separazione mediante il taglio della parola) e riordinamenti di parole con suffissi, prefissi e ricerca di radici per esempio: piacere- dispiacere, vestire- svestire . Altro esempio di esercitazione è: scrivi il maggior numero di cose che ti vengono in mente che sono: caldi, leggere, alte. Un altro modo in cui si potenzia il lessico è comprendere l’utilizzo delle parole all’interno del loro contesto:
1) La zia Antonia è molto devota e prega spesso.
2) Mia sorella ama la scuola ed è davvero devota allo studio.
Un ulteriore metodo, molto più divertente per i bambini, è l’utilizzo di piattaforme di teleriabilitazione attraverso le quali con dei personaggi posti all’interno di giochi i bambini hanno modo di allenare delle facoltà del pensiero e della memoria.
Dunque il potenziamento cognitivo che qui propongo altro non è che una simpatica ginnastica del cervello che riporta equilibrio e fiducia nel bambino. Non fare che delle piccole incomprensioni diventino degli enormi scogli per te o tuo figlio/a.
Non esitare a chiedere, per suggerimenti rimango a tua completa disposizione.
a presto
dr. Gabriele Dimitrio